L’edificio della sezione associata di Alba, di istruzione tecnica Settore Tecnologico Agraria Agroalimentare e Agroindustria, meglio conosciuta con il nome di Scuola Enologica circondata dai vigneti (~ 10 ha), è uddiviso in reparti razionalmente predisposti per l’assolvimento di specifiche funzioni e per lo svolgimento sia delle lezioni teoriche, sia delle attività pratiche di laboratorio. Il reparto di enologia e viticoltura è supportato dai vigneti e dalla cantina sperimentale. Nei vigneti dell’azienda agraria vengono coltivati su larga scala i vitigni più diffusi nella regione:
Dolcetto, Nebbiolo, Barbera, Moscato e, a scopo sperimentale, anche altre cultivar.
Gli studenti partecipano attivamente all’esecuzione delle operazioni colturali, alla raccolta, alla vinificazione nonché alla relativa commercializzazione.
Tra i principali vini in produzione si ricordano:
Questi vini, oltre a racchiudere una lunga storia di tradizioni e studi “Viticolo-Enologici”, contengono la giovinezza esuberante e volenterosa degli studenti che ne hanno seguito la produzione e che, con giustificato orgoglio, presentano in occasione delle diverse iniziative organizzate sul territorio. A supporto delle attività didattiche di azienda e cantina, gli allievi possono acquisire e completare le proprie competenze professionali nei nuovi e funzionali laboratori chimica e microbiologia, nella sala degustazione, nel nuovo laboratorio informatico. Il piano dell’offerta formativa si amplia poi con: